Implantologia
Avanzata

Le tecniche di implantologia dentale avanzata offrono la possibilità di ottenere un sorriso perfetto in un’unica seduta con il massimo della precisione e il minimo disagio per il paziente.

Cos’è l’implantologia avanzata?

L’implantologia avanzata, tramite innovative tecniche di chirurgia orale, consente l’aumento della quantità d’osso (con innesti di materiale biocompatibile o di tessuto fornito dal paziente stesso) necessaria all’inserimento degli impianti dentali.

L’implantologia avanzata ripristina lo spessore osseo ottimale per il sostegno degli impianti dentali. Generalmente questo intervento si rende necessario quando a causa della perdita dei denti naturali il tessuto osseo si ritira e non può essere usato come base per le protesi fisse.
L’implantologia avanzata tramite moderne tecniche chirurgiche, ricostruisce l’osso aumentandone lo spessore con materiali biocompatibili o tessuto fornito dal paziente stesso. Una volta che l’innesto è avvenuto con successo dopo circa 6 mesi è possibile procedere all’inserimento degli impianti.

Cos’è il rialzo del seno mascellare?

Il rialzo del seno mascellare è un intervento d’ implantologia avanzata che viene effettuato per consentire il posizionamento degli impianti nell’arcata superiore quando l’osso della mascella non ha uno spessore sufficiente per sostenere protesi fisse.

Quando vengono meno i denti naturali, l’osso tende ad assottigliarsi al punto da non offrire una base salda per gli impianti. Il primo importante passaggio quindi, è valutare lo spessore della mascella tramite ortopanoramica o cone beam in modo da poter pianificare con precisione l’aumento di spessore.

In seguito si, tramite tecnologia piezoelettrica, si pratica una minuscola finestra in cui inserire l’innesto d’osso; ottenendo così il rialzo del seno mascellare. Dovranno passare poi 6 mesi circa, prima di procedere all’inserimento degli impianti.

Cosa si intende per espansione della cresta (split crest)?

In implantologia avanzata si ricorre all’espansione delle cresta o, split crest per ripristinare lo spessore d’osso della mandibola che a causa della perdita dei denti naturali tende ad assumere una forma sottile simile ad una lama. Si rende quindi necessario, al fine di rendere possibile l’inserimento degli impianti, espandere l’osso in orizzontalmente.

Dopo aver praticato una incisione a livello delle gengive, l’osso della mandibola viene separato in due parti sottili, da qui split crest, ed espanso tramite l’innesto osseo. In questo modo si ricostruisce un solido sostegno per gli impianti dentali nonostante l’iniziale insufficienza di tessuto del paziente.

Cos’è il rialzo del seno mascellare?

Il rialzo del seno mascellare è un intervento d’ implantologia avanzata che viene effettuato per consentire il posizionamento degli impianti nell’arcata superiore quando l’osso della mascella non ha uno spessore sufficiente per sostenere protesi fisse.

Quando vengono meno i denti naturali, l’osso tende ad assottigliarsi al punto da non offrire una base salda per gli impianti. Il primo importante passaggio quindi, è valutare lo spessore della mascella tramite ortopanoramica o cone beam in modo da poter pianificare con precisione l’aumento di spessore.

In seguito si, tramite tecnologia piezoelettrica, si pratica una minuscola finestra in cui inserire l’innesto d’osso; ottenendo così il rialzo del seno mascellare. Dovranno passare poi 6 mesi circa, prima di procedere all’inserimento degli impianti.

Cosa si intende per espansione della cresta (split crest)?

In implantologia avanzata si ricorre all’espansione delle cresta o, split crest per ripristinare lo spessore d’osso della mandibola che a causa della perdita dei denti naturali tende ad assumere una forma sottile simile ad una lama. Si rende quindi necessario, al fine di rendere possibile l’inserimento degli impianti, espandere l’osso in orizzontalmente.

Dopo aver praticato una incisione a livello delle gengive, l’osso della mandibola viene separato in due parti sottili, da qui split crest, ed espanso tramite l’innesto osseo. In questo modo si ricostruisce un solido sostegno per gli impianti dentali nonostante l’iniziale insufficienza di tessuto del paziente.

Quali risultati possiamo ottenere con il trattamento di implantologia dentale

Grazie agli impianti dentali, è possibile ripristinare la funzionalità della masticazione e l’estetica del sorriso in modo naturale e duraturo. Il nostro studio utilizza materiali di alta qualità per garantire risultati eccellenti e un’integrazione perfetta con l’osso.

Durata degli impianti dentali

Un impianto dentale può durare tutta la vita se mantenuto correttamente. L’igiene orale quotidiana e i controlli periodici dal dentista sono fondamentali per preservare la salute dell’impianto e prevenire eventuali complicanze.

Prenota la tua visita!

Contattaci per qualsiasi informazione o per prenotare una visista presso il nostro studio dentistco.

Quanto tempo ci vuole a fare un impianto dentale?

I tempi per il completamento del trattamento variano in base alla situazione clinica del paziente. In alcuni casi, con il carico immediato, la protesi può essere applicata nella stessa giornata dell’intervento. In altri casi, potrebbe essere necessario attendere alcuni mesi per consentire la completa osteointegrazione dell’impianto.

Rigetto di impianto dentale: rischi e controindicazioni

Il rigetto di un impianto dentale è raro, ma può verificarsi in caso di infezioni, cattiva igiene orale o mancata osteointegrazione. Il nostro team esegue un’attenta valutazione preliminare per ridurre al minimo i rischi e garantire il successo del trattamento.

Contattaci

Scrivici per qualsiasi informazione o per prenotare una visista presso il nostro studio dentistco.

GDPR

1 + 14 =

Privacy Policy | Cookie Policy

Natale Antonio Messineo

Aut. San. 447 del 09 settembre 2015

Lo studio

Via Emanuele Gianturco, 11
00196 Roma

Seguici