Chirurgia Orale
La chirurgia orale riguarda una serie di interventi chirurgici necessari per la risoluzione di varie problematiche anatomiche e imperfezioni della bocca.
Cosa s’intende per chirurgia orale?
La chirurgia orale ricorre ad interventi chirurgici specifici per facilitare la riuscita di altre terapie. Trova quindi applicazione in molti ambiti dell’odontoiatria dato che offre soluzioni definitive. Le problematiche che generalmente vengono affrontate in chirurgia orale variano per complessità e importanza. Dalla rimozione di un frenulo che non consente un corretto allineamento degli incisivi, all’estrazione dei denti, o ad un intervento d’implantologia.

Cosa fa la chirurgia orale?
Il compito della chirurgia orale è rimuovere gli ostacoli che impediscono di migliorare la salute della bocca; siano queste imperfezioni anatomiche o patologie:
- estrazione dei denti: inclusi, fratturati o cariati
- parodontite: dovuta alla proliferazione di colonie batteriche sottogengivali
- rialzo del seno mascellare: ricostruzione dell’osso regresso finalizzata all’inserimento di protesi fisse
- inserimento di impianti: per sostituire denti mancanti
La chirurgia orale generalmente si rende necessaria in situazioni cliniche molto complesse, che possono essersi manifestate spontaneamente, come denti inclusi, o che siano sopraggiunte per la mancanza di una prevenzione efficace: si pensi ad una carie sviluppatasi per via di una igiene orale inadeguata.
Quali soluzioni offre la chirurgia orale?
La chirurgia orale consente di risolvere problematiche come i denti inclusi, i quali non riuscendo a affiorare dalla gengiva, possono compromettere l’assetto della bocca. In questi casi l’estrazione dei denti, solitamente i denti del giudizio, favorisce la prevenzione di complicazioni.
Anche l’inconveniente estetico-funzionale dei denti mancanti viene risolto con interventi di chirurgia orale che consentono di inserire degli impianti pressoché identici a denti naturali garantendo una riabilitazione completa del sorriso.
La ricostruzione ossea infine, è un intervento che aumenta lo spessore dell’osso mascellare per consentire un inserimento saldo degli impianti. Questo intervento, noto come rialzo del seno mascellare permette a moltissimi pazienti di poter ottenere protesi fisse e più durature per la propria riabilitazione.

Cosa fa la chirurgia orale?

Il compito della chirurgia orale è rimuovere gli ostacoli che impediscono di migliorare la salute della bocca; siano queste imperfezioni anatomiche o patologie:
- estrazione dei denti: inclusi, fratturati o cariati
- parodontite: dovuta alla proliferazione di colonie batteriche sottogengivali
- rialzo del seno mascellare: ricostruzione dell’osso regresso finalizzata all’inserimento di protesi fisse
- inserimento di impianti: per sostituire denti mancanti
La chirurgia orale generalmente si rende necessaria in situazioni cliniche molto complesse, che possono essersi manifestate spontaneamente, come denti inclusi, o che siano sopraggiunte per la mancanza di una prevenzione efficace: si pensi ad una carie sviluppatasi per via di una igiene orale inadeguata.
Quali soluzioni offre la chirurgia orale?

La chirurgia orale consente di risolvere problematiche come i denti inclusi, i quali non riuscendo a affiorare dalla gengiva, possono compromettere l’assetto della bocca. In questi casi l’estrazione dei denti, solitamente i denti del giudizio, favorisce la prevenzione di complicazioni.
Anche l’inconveniente estetico-funzionale dei denti mancanti viene risolto con interventi di chirurgia orale che consentono di inserire degli impianti pressoché identici a denti naturali garantendo una riabilitazione completa del sorriso.
La ricostruzione ossea infine, è un intervento che aumenta lo spessore dell’osso mascellare per consentire un inserimento saldo degli impianti. Questo intervento, noto come rialzo del seno mascellare permette a moltissimi pazienti di poter ottenere protesi fisse e più durature per la propria riabilitazione.
Contattaci
Scrivici per qualsiasi informazione o per prenotare una visista presso il nostro studio dentistco.

Lo studio
Via Emanuele Gianturco, 11
00196 Roma