Conservativa ed Endodonzia

Denti cariati? Scopri l’odontoiatria conservativa presso il nostro studio e non solo.

Conservativa & Endodonzia

L’odontoiatria conservativa comprende una serie di procedure cliniche volte a conservare o a ripristinare l’integrità morfologica e funzionale degli elementi dentali, salvaguardando così sia la salute del cavo orale sia la salute generale del paziente.

L’endodonzia è una branca dell’odontoiatria concernente la morfologia, fisiologia e patologia della polpa dentale e dei tessuti periradicolari.

L’endodonzia

Lo scopo dell’endodonzia è quello di mantenere, quando possibile, la vitalità della polpa con metodiche volte a stimolare la riparazione della parte danneggiata.

Nel caso di danno esteso pulpare o di morte della polpa stessa, con o senza interessamento dei tessuti periapicali, si procede alla rimozione del tessuto pulpare infiammato o necrotico, si deterge il canale radicolare, si applica una medicazione e successivamente si procede all’otturazione ermetica del canale stesso con idonei materiali.

Con la terapia endodontica possono essere recuperati elementi dentali che presentano lesioni granulomatose o cistiche a livello della radice.

La conservativa

I denti colpiti da patologia cariosa, traumatica o malformati possono essere ricostruiti con appropriati materiali da restauro (resine composite, in ceramica o in materiale composito)

In maniera particolare i materiali compositi di ultima generazione con nuovi adesivi permettono di risolvere in modo rapido ed estremamente conservativo perdite di sostanza ed inestetismi in un’unica seduta.

Possono così essere corretti diastemi, erosioni,  abrasioni, anomalie di forma e fratture dentali.

I materiali compositi trovano anche ampia applicazione nelle metodiche di prevenzione della carie dentale, quali le sigillature di solchi particolarmente profondi nell’età evolutiva.

Rimozione amalgama

L’amalgama dentale, comunemente definita piombatura, è il materiale di ricostruzione dentale di più vecchio utilizzo in virtù della sua robustezza e della sua stabilità nel tempo. E’ costituita per il 50% da mercurio, materiale altamente tossico, per cui ormai da molti anni si preferisce ricorrere ad altri materiali che garantiscono uguale durata, migliore estetica e soprattutto elevata biocompatibilità.

La rimozione dell’amalgama è un momento delicato, i vapori di mercurio prodotti dall’azione del trapano possono essere nocivi, per cui tale procedura deve essere effettuata da personale specializzato. Nel nostro studio, in
virtù di una formazione specifica in Omotossicologia, valutiamo lo stato di salute del paziente, adottiamo tutte le procedure necessarie e forniamo, se necessaria, una adeguata terapia di drenaggio.

L’endodonzia

Lo scopo dell’endodonzia è quello di mantenere, quando possibile, la vitalità della polpa con metodiche volte a stimolare la riparazione della parte danneggiata.

Nel caso di danno esteso pulpare o di morte della polpa stessa, con o senza interessamento dei tessuti periapicali, si procede alla rimozione del tessuto pulpare infiammato o necrotico, si deterge il canale radicolare, si applica una medicazione e successivamente si procede all’otturazione ermetica del canale stesso con idonei materiali.

Con la terapia endodontica possono essere recuperati elementi dentali che presentano lesioni granulomatose o cistiche a livello della radice.

La conservativa

I denti colpiti da patologia cariosa, traumatica o malformati possono essere ricostruiti con appropriati materiali da restauro (resine composite, in ceramica o in materiale composito)

In maniera particolare i materiali compositi di ultima generazione con nuovi adesivi permettono di risolvere in modo rapido ed estremamente conservativo perdite di sostanza ed inestetismi in un’unica seduta.

Possono così essere corretti diastemi, erosioni,  abrasioni, anomalie di forma e fratture dentali.

I materiali compositi trovano anche ampia applicazione nelle metodiche di prevenzione della carie dentale, quali le sigillature di solchi particolarmente profondi nell’età evolutiva.

Rimozione amalgama

L’amalgama dentale, comunemente definita piombatura, è il materiale di ricostruzione dentale di più vecchio utilizzo in virtù della sua robustezza e della sua stabilità nel tempo. E’ costituita per il 50% da mercurio, materiale altamente tossico, per cui ormai da molti anni si preferisce ricorrere ad altri materiali che garantiscono uguale durata, migliore estetica e soprattutto elevata biocompatibilità.

La rimozione dell’amalgama è un momento delicato, i vapori di mercurio prodotti dall’azione del trapano possono essere nocivi, per cui tale procedura deve essere effettuata da personale specializzato. Nel nostro studio, in
virtù di una formazione specifica in Omotossicologia, valutiamo lo stato di salute del paziente, adottiamo tutte le procedure necessarie e forniamo, se necessaria, una adeguata terapia di drenaggio.

Contattaci

Scrivici per qualsiasi informazione o per prenotare una visista presso il nostro studio dentistco.

GDPR

14 + 3 =

Privacy Policy | Cookie Policy

Natale Antonio Messineo

Aut. San. 447 del 09 settembre 2015

Lo studio

Via Emanuele Gianturco, 11
00196 Roma

Seguici