Odontoiatria Infantile
Nell’ odontoiatria infantile ci prendiamo cura del sorriso dei nostri piccoli pazienti concentrandoci sulla prevenzione delle patologie ed educandoli ad una corretta igiene orale.
Cosa s’intende per Odontoiatria infantile?
L’odontoiatria infantile o pedodonzia, e’ la branca dell’odontoiatria che si occupa esclusivamente della salute orale dei bambini dai 4 ai 14 anni, in generale il periodo ideale per la prima visita dal dentista è intorno ai 3 anni d’età.
Durante questo periodo quindi, è fondamentale istruire il bambino sulla corretta igiene orale da tenere: concentrandosi sull’importanza di lavarsi i denti dopo ogni pasto e sulle manovre di spazzolamento per prevenire carie e placca. Inoltre è bene prestare attenzione alla cura di eventuali disturbi in atto, sensibilizzando adeguatamente il bambino e la famiglia sull’importanza della prevenzione.

Cosa cambia nell’odontoiatria infantile ?
In odontoiatria infantile è molto importante l’interazione con il piccolo paziente. I nostri pedodontisti possiedono la capacità di relazione e attenzione verso i bambini, oltre and una conoscenza specifica dei disturbi che si manifestano durante l’infanzia.
L’approccio psicologico cambia radicalmente rispetto ad un paziente adulto:
il dialogo a tre ad esempio, tra dentista, genitori e bambino, risulta il metodo più efficace per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con il dentista, consentendo al piccolo paziente di essere sempre a suo agio.
Inoltre la condivisione d’informazioni tra genitori e dentista permette di ricevere indicazioni precise sulla corretta igiene orale, sulla somministrazione del fluoro e sull’uso di biberon e cuccio.
Perché l’odontoiatria infantile cura i denti da latte?
La cura dei denti da latte è molto importante perché di fatto influisce sul posizionamento dei denti permanenti, consente la corretta masticazione al bambino e previene l’insorgenza di carie. Ulteriori informazioni riguardo la salute del bambino vengono inoltre fornite dallo screening delle funzioni masticatorie e dell’occlusione: in grado di evidenziare denti disallineati e anomalie mandibolari per cui è subito possibile intervenire.
Generalmente in odontoiatria infantile si ricorre a due trattamenti molto efficaci:
- Fluoroprofilassi: applicazione di fluoro per prevenire le carie e rinforzare lo smalto e le pareti dei denti; aiutando così a combatte il proliferare dei batteri.
- Sigillatura dei solchi dentali: la chiusura dei solchi dentali attraverso l’applicazione di apposite resine o cementi viene adottata per prevenire le carie. È un’operazione indolore che avviene rapidamente e in modo semplice .

Cosa cambia nell’odontoiatria infantile ?

In odontoiatria infantile è molto importante l’interazione con il piccolo paziente. I nostri pedodontisti possiedono la capacità di relazione e attenzione verso i bambini, oltre and una conoscenza specifica dei disturbi che si manifestano durante l’infanzia.
L’approccio psicologico cambia radicalmente rispetto ad un paziente adulto:
il dialogo a tre ad esempio, tra dentista, genitori e bambino, risulta il metodo più efficace per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con il dentista, consentendo al piccolo paziente di essere sempre a suo agio.
Inoltre la condivisione d’informazioni tra genitori e dentista permette di ricevere indicazioni precise sulla corretta igiene orale, sulla somministrazione del fluoro e sull’uso di biberon e cuccio.
Perché l’odontoiatria infantile cura i denti da latte?

La cura dei denti da latte è molto importante perché di fatto influisce sul posizionamento dei denti permanenti, consente la corretta masticazione al bambino e previene l’insorgenza di carie. Ulteriori informazioni riguardo la salute del bambino vengono inoltre fornite dallo screening delle funzioni masticatorie e dell’occlusione: in grado di evidenziare denti disallineati e anomalie mandibolari per cui è subito possibile intervenire.
Generalmente in odontoiatria infantile si ricorre a due trattamenti molto efficaci:
- Fluoroprofilassi: applicazione di fluoro per prevenire le carie e rinforzare lo smalto e le pareti dei denti; aiutando così a combatte il proliferare dei batteri.
- Sigillatura dei solchi dentali: la chiusura dei solchi dentali attraverso l’applicazione di apposite resine o cementi viene adottata per prevenire le carie. È un’operazione indolore che avviene rapidamente e in modo semplice .
Contattaci
Scrivici per qualsiasi informazione o per prenotare una visista presso il nostro studio dentistco.

Lo studio
Via Emanuele Gianturco, 11
00196 Roma