Riabilitazioni 
Protesiche

La perdita di uno o più denti non sarà più un problema 

Le riabilitazioni protesiche

La riabilitazione protesica è il ripristino della funzione estetica e masticatoria della bocca, compromessa dalla mancanza di denti, mediante l’utilizzo di protesi fisse o mobili. La finalità è quella di restituire la bellezza del sorriso e di fornire una corretta occlusione distribuendo in modo ottimale le forze esercitate durante la masticazione.

Cosa si intende per riabilitazione protesica?

Il manufatto protesico è utilizzato per ripristinare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. La protesi fissa sostituisce gli elementi dentali con dei manufatti che non possono essere rimossi dal paziente. Si definiscono corone se sono posizionati su un impianto o su una radice residua, ponti se si poggiano sui denti adiacenti agli elementi mancanti. Sono manufatti protesici anche le faccette, sottili gusci di materiale altamente estetico (porcellana, composito, zirconia), applicate ai denti anteriori per finalità estetiche o funzionali. La protesi mobile è una valida soluzione per soggetti con perdita significativa di elementi dentali o in caso di totale edentulia. Devono essere rimosse per eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.

Quali sono i tipi di riabilitazione protesica?

Ponti e corone erano costituite da uno scheletro di metallo (leghe auree o altre leghe metalliche) sul quale veniva modellata la ceramica o il composito. La finalità era quella di conferire robustezza, estetica e durata. Grazie alla tecnologia, oggi l’uso del metallo in bocca è praticamente eliminato. La riabilitazione protesica oggi parte da una scannerizzazione della bocca o del suo calco in gesso, la progettazione della protesi viene eseguita con tecnica CAD /CAM al computer e la sua realizzazione avviene tramite apparecchiature che “scolpiscono” il dente con una precisione micrometrica. Il materiale di elezione in questo caso è la zirconia e grazie alla sue robustezza e alla sua biotollerabilità ha segnato una svolta nel campo dell’odontoiatria. La porcellana resta però il materiale più estetico, grazie alla capacità di fornire una “tridimensionalità” al dente e può essere utilizzata sulla zirconia o, grazie alla moderne tecniche, come materiale esclusivo sui denti anteriori.

Cosa si intende per riabilitazione protesica?

Il manufatto protesico è utilizzato per ripristinare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. La protesi fissa sostituisce gli elementi dentali con dei manufatti che non possono essere rimossi dal paziente. Si definiscono corone se sono posizionati su un impianto o su una radice residua, ponti se si poggiano sui denti adiacenti agli elementi mancanti. Sono manufatti protesici anche le faccette, sottili gusci di materiale altamente estetico (porcellana, composito, zirconia), applicate ai denti anteriori per finalità estetiche o funzionali. La protesi mobile è una valida soluzione per soggetti con perdita significativa di elementi dentali o in caso di totale edentulia. Devono essere rimosse per eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.

Quali sono i tipi di riabilitazione protesica?

Ponti e corone erano costituite da uno scheletro di metallo (leghe auree o altre leghe metalliche) sul quale veniva modellata la ceramica o il composito. La finalità era quella di conferire robustezza, estetica e durata. Grazie alla tecnologia, oggi l’uso del metallo in bocca è praticamente eliminato. La riabilitazione protesica oggi parte da una scannerizzazione della bocca o del suo calco in gesso, la progettazione della protesi viene eseguita con tecnica CAD /CAM al computer e la sua realizzazione avviene tramite apparecchiature che “scolpiscono” il dente con una precisione micrometrica. Il materiale di elezione in questo caso è la zirconia e grazie alla sue robustezza e alla sua biotollerabilità ha segnato una svolta nel campo dell’odontoiatria. La porcellana resta però il materiale più estetico, grazie alla capacità di fornire una “tridimensionalità” al dente e può essere utilizzata sulla zirconia o, grazie alla moderne tecniche, come materiale esclusivo sui denti anteriori.

Contattaci

Scrivici per qualsiasi informazione o per prenotare una visista presso il nostro studio dentistco.

GDPR

5 + 1 =

Privacy Policy | Cookie Policy

Natale Antonio Messineo

Aut. San. 447 del 09 settembre 2015

Lo studio

Via Emanuele Gianturco, 11
00196 Roma

Seguici